Palo Alto SA
Via Zurigo 5
6900 Lugano
Ticino – Svizzera
T +41 91 913 44 88
ORARI D’APERTURA
Lunedì – venerdì
08:00 – 12:00
13:30 – 17:30

Newsletter
"*" indica i campi obbligatori
La comunicazione: Secondo il 48% degli intervistati è difficile comunicare con impiegati dislocati e tenere efficientemente tutti aggiornati e nel giro.
Connessioni VPN lente: non sempre le connessioni fuori ufficio garantiscono le performance necessarie per lavorare e accedere ai files come ci si aspetta.
Software non in cloud: molte aziende dispongono ancora di soluzioni software che non consentono l’accesso dall’esterno, con la difficoltà che ne consegue: le informazioni chiave sono inaccessibili ai collaboratori fuori sede. Circa 1/3 degli intervistati ha evidenziato che, quando tutti lavorano da remoto, è una vera sfida mantenere i documenti organizzati e centralizzati, garantendo contemporaneamente sicurezza dei dati e protezione della privacy.
Flussi aziendali: avere sotto controllo lo stato dei processi aziendali è una sfida per almeno un’azienda su 4. Il 41% degli intervistati ha affermato che i processi più critici sono quelli delle fatture creditori, i processi legali e i flussi legati alla gestione dei contratti. Circa 1/3 delle aziende afferma che è fondamentale garantire un lavoro senza interruzioni ai team di vendita. Circa un’azienda su 5 ha vissuto con difficoltà l’onboarding di nuovi impiegati durante la crisi COVID-19.
Riunisci i tuoi collaboratori e cerca di capire quali sono le loro esigenze, i loro dubbi, le loro paure e incrocia le risposte con le necessità aziendali in modo da regolamentare il lavoro agile semplificando la vita di tutti.
Può essere complicato restare imparziali e moderare questo genere di conversazione, per questo ti consigliamo di farti assistere dai nostri specialisti.
Allena i collaboratori a interagire nello spazio di lavoro distribuito (in ufficio, a casa, in transito): spiega come utilizzare i vari software, dimostra come utilizzare l’attrezzatura hardware degli spazi comuni, assicurati che i processi aziendali digitali siano comprensibili e seguiti da tutti, dota i collaboratori di portatili sufficientemente performanti. Assicurati che a rotazione tutti lavorino da casa, è l’unico modo per trasmettere una cultura di lavoro agile a tutti i livelli e apportare migliorie.
La maggior parte dei processi aziendali basati sui documenti o sulla raccolta di dati, coinvolge più colleghi. È dunque fondamentale avere accesso ai files, approvare o rifiutare un’attività, richiedere un’azione anche da mobile o da remoto.
Gli strumenti di digitalizzazione come DocuWare ti consentono di non utilizzare più la carta con i tuoi documenti. Acquisisci, archivia, organizza e recupera i file all’istante senza mai più toccare un documento cartaceo.
Secondo i più recenti studi più del 50% del lavoro svolto dagli impiegati viene svolto in collaborazione con colleghi, partner o clienti.
Durante il lock-down il 100% dei meetings si è svolto virtualmente, eppure si è tornati in fretta a confrontarsi dal vivo appena la situazione l’ha consentito. Solo il 15% delle sale riunioni sono equipaggiate per le videoconferenze, anche se i meeting digitali sono diventati la norma.
Le sale riunioni dotate di lavagne interattive consentono di incontrarsi in un ambiente di lavoro ibrido (live-online) mantenendo il distanziamento sociale. Semplificano l’accesso ai contenuti, la loro visualizzazione e lavorazione in tempo reale, garantendo una partecipazione attiva.
La sicurezza è sempre una priorità, ma è ancora più critica quando si tratta di gestire forza lavoro mobile, afferma il 70% degli intervistati da DocuWare.
DocuWare dà la priorità alla sicurezza:
Facilitare lo svolgimento del lavoro dotando i collaboratori di strumenti che forniscono un’esperienza piacevole (avvio rapido delle applicazioni, servizi affidabili, collegamenti veloci, interfaccia utente semplice e intuitiva)
Mentre le persone utilizzano questi tools, producono dati preziosi; quei dati includono il contenuto che i collaboratori generano e i segnali che producono durante la creazione degli stessi.
L’integrazione dei dati provenienti dalle varie applicazioni si traduce in un cruscotto di monitoraggio settato in funzione del proprio ruolo e dei propri obiettivi.
Spazi condivisi
Spazi di lavoro individuali